![]()
BBCC2008 Home Page |
![]()
Bioinformatica e Biologia Computazionale in Campania
Programma
ore 9.30 Registrazione ore 10.00 Apertura Convegno ore 10.30 Prima sessione Antonio Mucherino - Ecole Polytechnique, Palaiseau, France Un nuovo approccio per il Molecular Distance Geometry Problem Francesca Stanzione - Ist. Biostrutture e Bioimmagini, CNR, Napoli Riconoscimento molecolare tra le neurotrofine ed i loro recettori: importanza della versatilita' conformazionale della regione N-terminale Roberto Amato - Dip. Scienze Fisiche, Univ. "Federico II", Napoli Selezione di caratteristiche in dati biomedici con metodi di ensemble Italia De Feis - Ist. per le Applicazioni del Calcolo, CNR, Napoli Selezione bayesiana delle variabili per l'identificatione di fattori di trascrizione in specie vicine Susan Costantini - Ist. Scienze dell'Alimentazione, CNR, Avellino Un nuovo metodo per predire la classe strutturale di proteine Maria Rosaria Coscia - Ist. Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli Previsioni dei siti di splicing del gene dell'immunoglobulina di Chionodraco hamatus ore 12.20 Discussione: le attivita' di ricerca in Campania nel settore della Bioinformatica e della Biologia Computazionale ore 13.00 Pranzo ore 14.20 Seconda sessione Antonio d'Acierno - Ist. Scienze dell'Alimentazione, CNR, Avellino Classificazione di Spettri di Massa: un Approccio Non-Supervisionato alla Estrazione di Caratteristiche Anna Marabotti - Ist. Scienze dell'Alimentazione, CNR, Avellino Analisi delle mutazioni dell'enzima GALT correlate alla galattosemia tramite un approccio di biologia computazionale Maria Luisa Chiusano - Dip. Scienze Suolo Pianta Ambiente e Prod. Animali, Univ. "Federico II", Napoli Piattaforme integrate per l'analisi dei genomi: applicazioni nella genomica delle Solanaceae Francesco Napolitano - Dip. Matematica e Informatica, Universita' di Salerno Metaclustering ed algoritmi di Consenso per l'analisi interattiva e la validazione di dati Antonello Merlino - Dip. Chimica, Univ. "Federico II", Napoli Geometria di coordinazione e distorsione dalla planarita' dell'eme nelle emoproteine Pietro Zoppoli - BIOGEM, Ariano Irpino (AV) TimeDelay-ARACNE: Reverse engineering di reti geniche da dati time-course utilizzando un approccio basato sulla teoria dell'informazione. Paola Festa - Dip. Matematica e Applicazioni, Univ."Federico II", Napoli Problemi di feature selection modellati come problemi di programmazione lineare intera ore 16.40 Pausa caffe' e visione poster ore 17.00 La didattica della Bioinformatica e Biologia Computazionale in Campania con interventi dei Coordinatori dei Dottorati di ricerca attinenti. ore 18.00 Chiusura Convegno |